Webinar 18 dicembre 2020 "la chirurgia del piede: implicazioni medico-legali""
Ore 19.00 - Prof. Avv. Paolo Vinci
"La riforma della responsabilità medica (Legge Gelli): linee guida e criticità"
Ore 19.00 - Prof. Avv. Paolo Vinci
"La riforma della responsabilità medica (Legge Gelli): linee guida e criticità"
WEBINAR – IL PROCESSO PENALE ED ERARIALE PER LA RESPONSABILITÀ MEDICA
15 Dicembre 2020
Antonio Revelino Editore
Relatori: Prof. Avv. Paolo Vinci e Avv. Irene Vinci
Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con n.1 credito formativo
Argomenti:
- Il procedimento erariale in Italia
- L’azione di rivalsa prima e dopo la legge Gelli
- Il procedimento erariale: dall’invito a dedurre alla citazione
- Il procedimento penale in Italia
- Il principio della preponderanza dell’evidenza nei processi per responsabilità medica
- Il ruolo dei Consulenti Tecnici nel procedimento penale
- Prescrizione e decadenza
- Il rito abbreviato
- Risposte ai quesiti
La Dermatologia Legale al servizio della sicurezza ed efficacia dell’attività professionale quotidiana
Sede piattaforma: www.motusanimifad.com
N. Partecipanti: 300
Professioni Accreditate: Dermatologia, MMG, Chirurgia plastica, Chirurgia estetica, Medicina estetica, Medicina legale
L'intervento dell'Avv. Paolo Vinci riguardante il Cyber Risk in Sanità:
In veste di avvocato fiduciario di Compagnie Assicurative ed Aziende Sanitarie in ambito di responsabilità professionale medica, mi è capitato spesso di fornire pareri in ambito di rischi legati alla gestione telematica dei dati sanitari.
Nell’ultimo periodo, l’attenzione si è ovviamente spostata al trattamento dei dati personali durante l’emergenza Covid-19. Mi preme soltanto ricordare l’ “allentamento delle maglie”, da parte degli interventi governativi, del Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR).
In qualità di Segretario Nazionale della Società italiana Dermatologia Legale e Forense (SIDeLF), l'Avv. Paolo Vinci è intervenuto nel corso del 1° Congresso Nazionale Online AIDA, relazionando su "La difesa dei medici in prima linea contro il Covid-19".
Dopo i Congressi AIDA di Bari 2007, Riccione 2008, Trieste 2009, Torino 2010, Taormina 2011, Villasimius 2012, Roma 2017 e Riccione 2018, la partecipazione anche al primo importante evento telematico organizzato da AIDA. Continuità ed evoluzione di una storia senza fine.
Si è tenuto giovedì 4 giugno 2020 il webinar “Pandemia: quale responsabilità e quale risarcimento”, organizzato da Paolo Vinci, Avvocato e Direttore del Dipartimento di Diritto Sanitario dell’Università Meier di Milano, con la collaborazione di ADR Progest Italia, Ente di formazione ed Organismo di mediazione del quale è anche Direttore Scientifico.
L'evento ha rappresentato il naturale completamento del webinar “Normare l'emergenza”, tenuto il 2 maggio 2020, e continuazione di un percorso dottrinario avviato con i convegni nazionali di Lecce del 17 e 18 maggio 2019, sulla “Responsabilità medica”, e di Milano del 14 febbraio 2020, sul “Macrodanno alla persona”. Poco prima che deflagrassero gli effetti funesti del Covid-19.
Sabato 2 maggio, si è tenuto su piattaforma telematica il Convegno dal titolo "Normare l'emergenza". L'evento ha avuto per oggetto le possibili ricadute giuridiche della crisi sanitaria sui regimi di responsabilità civile e penale degli Operatori e delle Strutture Sanitarie.
Confcommercio Milano, Sala Orlando
C.so Venezia n. 47